Quanti sono i fortunati che avevano le idee chiare sin da subito su cosa avrebbero voluto fare da grandi?
La verità è che non sempre o non tutti abbiamo questa consapevolezza sin da quando siamo giovani, ed ecco perché è importante che le scuole predispongano un percorso di orientamento che aiuti gli studenti a comprendere le opportunità del mondo del lavoro e capire quelle che si adattano meglio alle loro passioni, aspirazioni e competenze.
Nel RoadShow Orienta, l'evento che fa tappa nelle scuole d'Italia da oramai più di 10 anni, cerchiamo sempre di portare con noi i rappresentanti delle aziende del territorio, che siano imprenditori o HR, con i quali gli studenti possono interfacciarsi per sciogliere dubbi e curiosità. Lasciamo che, dopo qualche domanda fatta durante la tavola rotonda per sciogliere il ghiaccio, siano gli studenti stessi a fare le loro domande, chiedendo tutto ciò che, ai loro occhi, può ancora apparire confuso o poco chiaro.
"Cosa posso mettere nel mio CV per farmi notare da un selezionatore?", "Cosa devo aspettarmi da un colloquio di lavoro?", "Che percorso avete fatto per arrivare dove siete ora?".
In questi anni abbiamo visto porre tante domande, alcune più simili ad altre, segno che ci sono tematiche più calde. Altre invece innovative e fuori dagli schemi, magari poste da giovani che hanno già un'idea più chiara del loro futuro.
E oltre a rendere i giovani parte attiva dell'evento, li poniamo anche al centro, con un'indagine che li coinvolge al 100% e che mira a comprendere lo stato attuale dell'orientamento e la prospettiva dei giovani sul mondo lavoro.
E quindi, cosa pensano i giovani di orientamento, scuola e lavoro? Abbiamo raccolto alcune delle loro risposte:
Quale pensi sia il canale formale più efficace per trovare lavoro?
1. Agenzia per il lavoro (30,80%)
2. Uffici e iniziative placement di scuola e università (18,62%)
3. Società di ricerca e selezione del personale (15,68%)
Quale pensi sia il canale informale più efficace per trovare lavoro?
1. Social network (20,47%)
2. Amicizie (18,86%)
3. Conoscenze varie e diversificate (17,07%)
Quali tra queste azioni vorresti che la tua scuola intraprendesse per prepararti meglio al mercato del lavoro?
1. Gite del lavoro (34,08%)
2. Corsi ed eventi su orientamento e mercato del lavoro (28,86%)
3. Più ore di PCTO - ex alternanza scuola-lavoro (16,79%)
Per la ricerca del lavoro qual è, a tuo avviso, lo strumento più importante?
1. Curriculum e lettera di presentazione (34,31%)
2. Un'ampia e vasta rete di relazioni (18,84%)
3. Profilo LinkedIn (14,78%)
Hai un profilo LinkedIn?
1. Sì (15,96%)
2. No (84,04%)
Da queste risposte emerge anche un altro tema fondamentale dei RoadShow: il networking.
Il networking è quella competenza trasversale che, se lavorata e ben sviluppata, ci permette di ampliare la nostra rete di relazioni e conoscenze, fornendoci nuovi canali comunicativi per farci emergere. A fare da mentore sull'argomento è Marco Vigini, direttore servizio welfare Bnet-Young di orientamento al lavoro presso Orienta, che si occupa di illustrare i concetto di networking e indirizzare i giovani verso un uso consapevole di tutti gli strumenti che possono incrementarne la portata.
Della nostra survey ne hanno parlato anche su: