Orienta è un Ente accreditato in molte Regioni d'Italia nell’erogazione dei servizi delle Politiche attive per il Lavoro.
Operatori professionisti possono accompagnarti nel tuo percorso di inserimento e reinserimento lavorativo, attraverso l’erogazione di servizi completamente gratuiti.
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un'iniziativa nazionale italiana, finanziata dall'Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di riformare le politiche attive del lavoro e migliorare l'inserimento e il reinserimento lavorativo dei cittadini, specialmente quelli in condizioni di fragilità o disoccupazione prolungata.
Obiettivi principali:
Personalizzazione dei percorsi: offrire servizi su misura per ogni individuo, basati su un'attenta valutazione delle competenze e delle esigenze.
Rafforzamento dei servizi per l'impiego: collaborazione tra enti pubblici e privati per fornire un supporto efficace nella ricerca di lavoro.
Formazione e aggiornamento: promuovere corsi di formazione per acquisire nuove competenze o aggiornare quelle esistenti, con particolare attenzione alle competenze digitali.
Il Diritto Mirato è una misura di politica attiva del lavoro prevista dal CCNL della somministrazione e finanziata dal fondo Forma.Temp che consente di accedere gratuitamente a percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo, con l'obiettivo ultimo di aumentare l’occupabilità e la competitività sul mercato del lavoro.
Il programma offre corsi per lo sviluppo di competenze di base, trasversali o specialistiche, con l’obiettivo di potenziare le capacità professionali dei partecipanti in un’ottica di apprendimento permanente (lifelong learning).
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato il Bando PUOI PLUS, attuato da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. e finanziato con 42 milioni di euro dal FSE+ e dal FAMI.
L’obiettivo è realizzare oltre 6.000 percorsi di integrazione socio-lavorativa per cittadini di Paesi terzi entro il 2028, prevedendo tre percorsi:
Il programma si rivolge a soggetti come richiedenti asilo, titolari di protezione, minori stranieri non accompagnati e vittime di tratta, offrendo loro orientamento, tirocini e supporto occupazionale.
I soggetti promotori (pubblici o privati accreditati) gestiscono accoglienza, presa in carico e accompagnamento al lavoro, mentre le aziende ospitanti realizzano i tirocini extracurriculari di 6 mesi, retribuiti con un’indennità mensile fino a 500 euro, senza oneri a loro carico.